buy doxycycline in australia

Chi siamo














 

 

Phoebe Zeitgeist

 

 

è una compagnia teatrale con base a Milano, nata nel 2008. La ricerca di questo gruppo, aperto alle elaborazioni in tutti i campi delle arti contemporanee, è dedicata all'esistenza, alla persistenza e alla trasformazione di ogni forma di potere, sia esso annidato nelle relazioni private o nei rapporti di forza con il mondo e con le istituzioni. Questa indagine viene condotta attraverso l'opera di quegli artisti che hanno dato, attraverso i loro testi, allarmi, denunce e visioni che sono oggi i meccanismi del nostro tempo. La parola, la sua ripetizione, la sua funzione politica, il suo innesco immaginale sono gli strumenti poetici di Phoebe Zeitgeist. Fanno parte di questo gruppo Giuseppe Isgrò, regista, Francesca Frigoli, attrice e Francesca Marianna Consonni, dramaturg, ai quali negli anni si sono affiancati diversi artisti, attori, musicisti e tecnici.

 

 

 

La prima produzione è lo spettacolo Line, il tempo di Agota Kristof, che debutta nel giugno 2007 al Teatro dell’Elfo di Milano. Successivamente, il gruppo avvia una ricerca sul teatro di Copi che dà origine nel corso di quattro anni, a tre spettacoli: Le quattro gemelle, Loretta Strong (Museo MAGA di Gallarate, Spazio Tertulliano di Milano, Teatro Garibaldi Aperto di Palermo, Teatro Rossi Aperto di Pisa, Ravenna VisoinAria) e La Giornata di una Sognatrice (Teatro Out Off e Teatro Elfo Puccini, Milano).

 

 

 

Nel dicembre 2010 Phoebe Zeitgeist presenta Note per un collasso mentale-una partitura per voci, corpi, chitarra, live electronics e altro- tratto da La mostra delle atrocità di J.G.Ballard. Lo spettacolo debutta nell' aprile del 2011 alla Fondazione Mudima di Milano all'interno del festival Ballard Milano 2011 - Icone neuroniche sulle autostrade spinali curato assieme ad Antonio Caronia e prodotto in collaborazione con NABA, Moderna Museet di Stoccolma, Forum Austriaco di Cultura.

 

 

 

Nel 2011 Phoebe Zeitgeist realizza il progetto di performance e video Phoebe Zeitgeist appare a Milano, ispirato all'opera di Rainer Werner Fassbinder Blut am Hals der Katze (Sangue sul collo del gatto). L'opera è allestita alla Fondazione Mudima, in occasione degli eventi di Omaggio a Fassbinder, in collaborazione con il Teatro dell'Elfo, il Goethe Institut e la Cineteca Italiana.

 

 

 

Nel 2013, in coproduzione con TGA - Teatro Garibaldi Aperto di Palermo, la compagnia realizza Preghiera. Un atto Osceno, scritto e interpretato da Margherita Ortolani. A seguito di questa collaborazione realizza la rassegna CONTAGIO-Relazioni intercorse tra Milano e Palermo realizzata allo Spazio Tertulliano di Milano e al Teatro Elfo Puccini nel 2015.

 

 

 

American Blues da gli atti unici di Tennesse Williams, debutta in forma di studio al Teatro Spazio Tertulliano nel 2013 ed è presente nella stagione 2014 del Teatro Elfo Puccini di Milano.

 

 

 

Contemporaneamente la compagnia realizza il lavoro di ricerca Adulto, ispirato dai testi finali di Pasolini, Bellezza e Morante. Lo spettacolo è selezionato per un' anteprima all'AltoFest di Napoli e realizza, fino al 2017, oltre 50 repliche in tutta Italia.

 

 

 

Nel 2015 debutta un nuovo lavoro, parte finale di una ideale “trilogia dell'esplosione” di cui fanno parte gli spettacoli Loretta Strong e Adulto: è Kamikaze Number Five, scritto da Giuseppe Massa, prodotto dal Teatro dell'Orologio, Roma e da A.T.P. Associazione Teatrale Pistoiese, realizzerà diverse repliche in tournée.

 

 

 

Nel 2016, con la produzione del Teatro Franco Parenti di Milano realizza BAAL di Bertolt Brecht che è replicato per due stagioni. Baal è il frutto di una ricerca pluriennale Cantieri Bavaresi, condotta in collaborazione con il musicista Elia Moretti. Questo progetto, insieme al lavoro della compagnia sull’opera di Bertolt Brecht, viene selezionato al 15th Symposium of the International Brecht Society dal titolo Recycling Brecht, presso il St. Hugh's College di Oxford, dove Phoebe Zeitgeist presenta una performance e un paper.

 

 

 

Tra il 2017 e il 2018, Phoebe Zeitgeist inizia un percorso di elaborazione diretta dei propri temi con la scrittura di due drammaturgie inedite la costruzione di due nuovi lavori: Malagrazia, scritto da Michelangelo Zeno e ReProduction scritto da Francesca Marianna Consonni e Giuseppe Isgrò. Gli spettacoli replicheranno in diversi teatri con ottima accoglienza di critica e di pubblico. Malagrazia è oggi un libro edito da Caracò, Bologna e un disco, uscito per la label Luce Sia, Bellinzona.

 

 

 

Nell'aprile del 2018 partecipa ad AltoFest per l'edizione speciale di Malta - Valletta Capitale Europea della Cultura 2018 con un nuovo progetto, ideato e interpretato da Francesca Frigoli, rivolto a un pubblico di non soli adulti. dedicato alla favola di Colapesce, dal titolo Cola degli Abissi. Il progetto debutterà a Malta, in lingua inglese, col titolo di Nick of the Abyss, per poi tornare alla lingua Italiana e andare in scena a Milano (Teatro della Contraddizione, Teatro Elfo Puccini) e a Trento, nella stagione 2019/2020.

 

 

 

Tra il 2018 e il 2020 Phoebe Zeitgeist realizza un primo studio dedicato al Torquato Tasso di Goethe con l'attore Daniele Fedeli e il concerto per musica sperimentale elettro acustica, voci e corpi ASPRA, sui testi più controversi di Fassbinder, Mishima, Copi, Bataille e Pasolini. Il progetto è selezionato per CROSS Award 2018 e co-prodotto da CROSS Residence 2018.

 

 

 

Nel 2020 realizza per la Fondazione Feltrinelli di Milano, all'interno della stagione estiva 'Voices & Borders', un laboratorio intensivo con esito performativo dal titolo "Strappa te a te stesso | Tear Your Self Away' e un workshop dal titolo (Un)common People, all'interno del programma culturale About a City. A Human Place della stessa Fondazione.

 

 

 

Nel 2021 avvia il progetto Promiscua ’attraversamenti performativi dei luoghiextra teatrali e progettazione di eventi in site-specific. Iibridazione di performance e teatro con musica sperimentale, arte visiva e didattica diffusa. Da Promiscua nasce il ciclo performativo Persephone che debutta con la prima apparizione in Persephone Overland prodotta nel luglio del 2021, all’alba nei campi di farro del Parco della Vettabbia (Cariplo-La città attorno, Terzo Paesaggio, Municipio 5 Comune di Milano,

Davide Longoni Pane Terra).

 

 

 

Phoebe Zeitgeist cura dal 2012 BLUT, foglio dedicato alle arti contemporanee e webzine di cultura immaginale.

 

 

Negli anni il gruppo ha sempre condotto un’intensa attività laboratoriale e didattica, presso la sua sede e ospite di Atenei, Accademie, Associazioni, Teatri e spazi occupati.

 

 

kamagra online
"));